Nervesa 21

Una nuova oasi urbana, armonica e sostenibile (en) A new, harmonious and sustainable urban oasis

La riqualificazione integrale di un edificio per uffici della fine degli anni Settanta a due passi da Scalo Romana a Milano darà vita a una nuova oasi urbana, armonica e sostenibile. I lavori saranno completati entro la fine del 2024. (en) The complete redevelopment of a late-1970s office building a stone's throw from Scalo Romana in Milan will create a new, harmonious and sustainable urban oasis. The work will be completed by the end of 2024.

Progetto (en) Project

DEGW

Cliente (en) Client

Cromwell

Luogo (en) Location

Milano (en) Milan

Periodo (en) Time frame

2021 - 2023

Area

10.000 mq (en) 10.000 sqm

Servizi (en) Services

Progetto architettonico preliminare, definitivo, esecutivo, impianti meccanici, impianti elettrici prevenzione incendi, certificazione LEED Platinum + WELL Gold (en) Preliminary, final and executive architectural design, mechanical installations, electrical installations, fire prevention, LEED Platinum + WELL Gold certification

Il progetto di riqualificazione integrale di Nervesa 21, edificio per uffici degli anni Settanta situato vicino a Scalo di Porta Romana a Milano, è stato completato.

La struttura, composta da due torri di 8 e 14 piani per un totale di 10.000 mq, è stata modernizzata con un focus sulla sostenibilità e il benessere, ottenendo la certificazione LEED Platinum (91/100) e puntando al livello Gold della certificazione WELL.

Firmato da Lombardini22, l'intervento ha integrato soluzioni avanzate per il risparmio energetico e la gestione delle risorse: impianti efficienti, utilizzo di fonti rinnovabili, recupero dell'acqua piovana, materiali riciclati (con il 90% delle componenti rimosse riutilizzate) e vetro low carbon con il 40% di materiale riciclato per la facciata. Sensori di qualità dell'aria, controllo del comfort acustico, illuminazione naturale ottimizzata e gestione dell'umidità e temperatura migliorano il benessere degli utenti.

Il design architettonico combina estetica e funzionalità, con un'alternanza di vetrate e installazioni metalliche decorative per un aspetto moderno e dinamico. La flessibilità degli spazi ha attratto importanti aziende, che hanno pre-affittato il 70% degli uffici.

Le aree esterne, estese su 5.300 mq, includono parcheggi con colonnine di ricarica elettrica, spazi per bici, aree picnic, zone meeting e un'area espositiva per eventi artistici. Quattro ascensori panoramici e due rooftop esclusivi arricchiscono ulteriormente l'offerta.

La posizione strategica di Nervesa 21, in una zona in trasformazione anche in vista delle Olimpiadi 2026, aumenta il valore del progetto. Un'App in fase di sviluppo aiuterà i tenant a gestire gli spazi in modo efficiente, favorendo un'esperienza lavorativa armonica e innovativa.

“Persone, tecnologia e comfort sono le parole chiave alla base del progetto: costruire un edificio innovativo, contemporaneo, tecnologicamente avanzato e dal design ricercato, che connetta uomo e spazi di lavoro attraverso un rapporto armonico con la natura. I tenant potranno inoltre beneficiare di una smart app in fase di sviluppo che li aiuterà a vivere al meglio gli spazi, all’interno di un progetto che mette l’individuo al centro e che si pone l’obiettivo di soddisfare, con un approccio olistico, le esigenze professionali più articolate incrementando, al contempo, il benessere personale”, spiega Alessandro Adamo partner e director DEGW | Lombardini22.

(en)

The comprehensive redevelopment project of Nervesa 21, a 1970s office building located near Scalo di Porta Romana in Milan, has been completed.

The structure, consisting of two towers of 8 and 14 floors with a total of 10,000 sqm, has been modernized with a focus on sustainability and well-being, achieving LEED Platinum certification (91/100) and aiming for the Gold level of WELL certification.Signed by Lombardini22, the intervention has integrated advanced solutions for energy savings and resource management: efficient systems, use of renewable energy sources, rainwater recovery, recycled materials (with 90% of removed components reused), and low-carbon glass with 40% recycled material for the facade. Air quality sensors, acoustic comfort control, optimized natural lighting, and humidity and temperature management improve user well-being.The architectural design combines aesthetics and functionality, alternating glass panels and decorative metal installations for a modern and dynamic appearance. The flexibility of the spaces has attracted major companies, which have pre-leased 70% of the offices.The outdoor areas, covering 5,300 sqm, include parking spaces with electric charging stations, bike spaces, picnic areas, meeting zones, and an exhibition area for artistic events. Four panoramic elevators and two exclusive rooftops further enrich the offering.The strategic location of Nervesa 21, in an area undergoing transformation also in view of the 2026 Olympics, increases the value of the project. An app under development will help tenants manage spaces efficiently, promoting a harmonious and innovative work experience.

“People, technology and comfort are the keys to this project: constructing an innovative, contemporary, technologically cutting-edge building with a sophisticated design that connects people and workspaces through harmonious interaction with nature. The tenants will also be able to use a smart app currently being developed that will help them enjoy the spaces more as part of a project that puts individuals at the centre of attention and aims to satisfy, based on an holistic approach, the most multifarious business needs while enhancing personal well-being", so DEGW | Lombardini22 partner and director Alessandro Adamo noted.